Esperanto: istruzioni per l'uso - Domande frequenti sull'esperanto ************* Tutto quello che avresti voluto sapere sull'esperanto e non hai mai osato chiedere e' ora in rete, all'indirizzo http://iej.esperanto.it/faq/ Dalle risposte pronte alla raccolta di indirizzi, tutto quello che si puo' spiegare viene spiegato; e se manca qualcosa, poni una nuova domanda, e lascia che sia la comunita' dei lettori a risponderti. Oppure metti tu la risposta ad un quesito aperto. Un grazie al responsabile del servizio, Manuel Giorgini **, al quale potete far riferimento in caso di dubbi o richieste. ************** Quando è nato l'esperanto? L'esperanto è nato alla fine del XIX° secolo. L. L. Zamenhof pubblicò la prima grammatica nel 1887 nella speranza di contribuire a migliorare la comunicazione fra i popoli. Che tipo di lingua è? L'esperanto è una lingua semplice e razionale nella grammatica: tutti i verbi si coniugano allo stesso modo; da un insieme ristretto di elementi base si possono derivare moltissime parole composte; ecc. Il vocabolario deriva per la maggior parte dalle lingue neolatine. Dove si parla l'esperanto? L'esperanto è usato in tutto il mondo; la zona con la maggiore densità di esperantisti è probabilmente l'Europa centrale. Quante persone lo parlano? Le stime più prudenti parlano di centinaia di migliaia di persone che usano l'esperanto. Altre fonti si spingono fino a circa tre milioni di persone. Ma non è una lingua solo europea? È una lingua mondiale, e in questi anni i posti dove cresce di più sono l'Africa e l'Estremo Oriente. È vero che l'alfabeto e il lessico sono un ostacolo per i non occidentali (non più che con l'italiano o l'inglese, ovviamente); in compenso la struttura della lingua (basata sul costruire le parole a partire da elementi invariabili) la rende molto più simile ad alcune lingue extraeuropee che alla nostra. Gli esperantisti sperano di abolire le lingue nazionali? Fin dalla sua nascita l'Esperanto è usato e proposto come seconda lingua per i rapporti internazionali, parallelamente alle lingue nazionali. Non basta imparare le lingua straniere? La molteplicità delle lingue è una grande ricchezza dell'umanità, e lo studio delle lingue straniere è importantissimo. Però quante persone sono in grado di imparare tutte lingue che potrebbero servire? Nella sola Unione Europea ci sono 23 lingue ufficiali (e presto ben di più). E anche ammesso di riuscirci, ci vorrebbe un enorme dispendio di fatica, tempo e denaro. Allora scegliamone una sola (l'inglese) Naturalmente non abbiamo niente contro lo studio della lingua inglese, e apprezziamo tutte le opportunità per comunicare che essa dà; però imparare a fondo anche una sola lingua straniera è un investimento che non tutti si possono permettere; privilegiare una sola lingua nazionale sulle altre è un atto discriminatorio; l'uso internazionale di una lingua nazionale (e quindi difficile) mette in pericolo la sopravvivenza delle lingue più deboli. L'esperanto, essendo relativamente facile e neutrale, non ha questi tre svantaggi; perciò lo parliamo, senza per questo rinunciare all'uso delle altre lingue. Anzi, come abbiamo già detto, l'esperanto facilita l'apprendimento delle lingue straniere, inglese compreso. L'esperanto è una lingua artificiale / fredda / ... Basta ascoltare una conversazione in esperanto per rendersi conto che è una lingua come tutte le altre, per niente fredda o meccanica. Fra l'altro ai nostri incontri spesso nascono flirt e amori internazionali, ed esistono famiglie che comunicano prevalentemente in esperanto. E di conseguenza ci sono persone che parlano l'esperanto dalla nascita: provate a dirlo a loro che è una lingua artificiale! Ma se non ce l'avete fatta in cent'anni... Non è necessario essere uno specialista per sapere che cent'anni sono un tempo molto breve per una lingua. Comunque quasi tutti gli esperantisti contesterebbero la frase "non ce l'avete fatta": l'esperanto esiste e chi vuole può usarlo per comunicare in modo facile, divertente ed immediato con ragazzi e ragazze di tutto il mondo. Probabilmente questa è la cosa più importante. ************************************************************************* ************************************************************************* BORSE DI STUDIO PER STUDIARE ESPERANTO! Volete una settimana di corsi di esperanto con insegnanti internazionali in Sicilia? La Federazione Esperantista Italiana mette a disposizione 6 borse di studio di 300€ ciascuna per i corsi di esperanto durante il congresso a Mazara dal 18 al 25 agosto! Il requisito: aver dato primo o secondo grado o aver terminato un corso in rete nel 2010, 2011 o 2012. Ma attenzione, mancano pochi giorni: il termine ultimo per richiederle è il 15 maggio! Per maggiori informazioni: Sul bando: >http://**www.esperanto.it/bandi/pdf/**2012-corsi-esperanto-mazara.**pdf Sul congresso: >http://kongreso.**esperanto.it/79/indice.php Michael Boris MANDIROLA E-mail: michaelboris at gmail.com Tel: (IT) +393207290648 Skype: michaelboris ************************************************************************* ************************************************************************* Giugno 2012 - IL GRUPPO DI BOLOGNA INVITA TUTTI PER IL SUO CENTENARIO Il Gruppo Esperantista Bolognese "Achille Tellini 1912" invita tutti, samideani ed amici, a partecipare alla celebrazione del suo centenario che si svolgerà dal 1° al al 3 GIUGNO con un diversificato programma che prevede: - Una Mostra fotografica documentativa presso la sede del Gruppo - Un convegno celebrativo presso la Sala Conferenze del Quartiere SantoStefano - Una visita turistica a centro storico di Bologna e al suo nuovo Museo Civico - Una gita turistica in pullman a Riolunato sull'Appennino, noto anche perchè qui sorse agli inizi del '900 il primo gruppo esperantista italiano. Con ricevimento in Municipio e pranzo in comune Per informazioni o adesioni rivolgersi al segretario del GEB: s-ano Amadei Mario Telef. 051 644 66 75 amadeimario at iperbole.bologna.**it ************************************************************************* ************************************************************************* TEJO SERCHAS VOLONTULON! TEJO serchas volontulon! Chu estu vi? Kandidatighu ghis la 30a de majo 2012! TEJO invitas vin kandidatighi por la posteno de plentempa TEJO-volontulo en la Centra Oficejo en Roterdamo. TEJO-volontulo devas preti labori dum unu jaro (pli au malpli longa dauro esceptokaze eblas) ekde augusto/septembro 2012 (preciza dato lau interkonsento). La limdato por sendi vian kandidatighon estas la 30a de majo 2012. Legu pli: < http://tejo.org/eo/volontulu>**http://tejo.org/eo/volontulu ************************************************************************* ************************************************************************* 9 Maggio - Torino - Conferenza “Candido au la humurismo en la tempo de Guareschi” Si ricorda ai soci e ai simpatizzanti del CET che nell'ambito dei Forum mensili mercoledì prossimo 9 maggio, alle ore 20,45 precise presso la sede di via Garibaldi 13 si svolgerà la conferenza di G. C. Fighiera “Candido au la humurismo en la tempo de Guareschi” ************************************************************************* ************************************************************************* Nuovi libri acquistabili presso la FEI Cari samideani questi sono gli ultimi arrivi: *9-PROSA TRADOTTA* *Do a Bárbara *R. Gallegos Trad. F. De Diego Uno dei più famosi romanzi della letteratura latino-americana. Venezuela Esperanto-Asocio, Caracas 1975 21 cm., 246 p. € *6,00* *La Grafo de Monte-kristo*A. Dumas Trad. D. Moirand Il capolavoro di A. Dumas è un grande romanzo che rivela un mondo pieno di intrighi, perfidie, omicidi, vendette ed altri fattori della vita politica e sociale in Francia. 2 volumi indivisibili. 1° vol. ISBN 978-90-77066-43-0 2° vol. ISBN 978-90-77066-44-7 F.E.L., Antverpeno 2010 21 cm., 1184 p. €79,00 *La Integri o*L. Bianciardi Trad. C. Minnaja e P. V. Orlandini Il secondo libro della trilogia su Bianciardi, nel quale racconta con ironia e disperazione, il suo lavoro di giornalista, traduttore e scrittore nella Milano del miracolo economico. ExCogita Editore, Milano 2011 21 cm., 114 p. € *12,50* *Mafio klarigata al turistoj*A. Cavadi Trad. M. Lipari e C. Minnaja Un libretto con molte risposte chiare ed oneste sulla mafia. ISBN 978-88-87778-89-1 Di Girolamo editore, Trapani 2011 17 cm., 54 p. € *5,90* *Resurekto*L. Tolstoj Trad. di V. Sapo nikov Il famoso romanzo che dipinge la realtà sociale russa alla fine del 19° secolo. Sezonoj, Jekaterinburg 2000 20 cm., 370 p. € *24,00* *12-FUMETTI E LIBRI PER RAGAZZI* *La Eta Princo*A. De Saint-Exupéry Trad. P. Delaire Un'affascinante fiaba per tutte le età. Con i disegni dell'autore. ISBN 978-2-9507376-5-6 Kanada Esperanto-Asocio, Espéranto-France 2010 22 cm., 94 p. € *13,00* *14 - Geografia e Turismo* *Florenco mallonge *trad. P. V. Orlandini Riedizione della guida di Firenze in un formato più fruibile e pratico. Illustrata con foto a colori. Editrice Innocenti, Grosseto 2011 21 cm., 168 p. € *12,00* feilibri at esperanto.it ************************************************************************* ************************************************************************* Esperanto muziko - Informletero de Vinilkosmo Se vi volas legi la lastajn novajhojn pri esperanto-muziko, simple alklaku chi tie : >http://**www.vinilkosmo.com/?**newsletter=34&lge=e ************************************************************************* ************************************************************************* BELA SOMERA PROGRAMO en franca kastelo Greziljono - Venu 1 tagon, 1 semajnon au 1 monaton, en julio kaj augusto - Dormu en lito au tendo, manghu vegetare au ne. 2012-julio-21/ 28 Art-amatora semajno kun teatro, muziko, dancoj, kantoj, bindado, korpomovoj. Intensaj paroligaj kursoj 5 horojn tage 2012-julio-28 / augusto-04 Alternativa semajno kun verd-politika seminario. Eko-turismo, prelegoj & diskutoj pri ekologiaj & ekonomiaj temoj. Moderaj paroligaj kursoj 3 horojn tage 2012-augusto-04/11 Turisma kultura semajno. Kursoj de franca lingvo kaj Esperanto antautagmeze. Ekskursoj al reghaj kasteloj che rivero Luaro posttagmeze 2012-augusto-11/20 Pupteatra festivalo por infanoj, junuloj, familioj. Farado de manpupoj kaj vesperaj spektakloj kun Christoph Frank. Muziko, gitaro, sporto, ludoj kaj E-kurso Pli da detaloj en h**ttp://gresillon.org/somero KONTAKTOJ: Telefono-respondilo: +33-2.41.89.10.34 Retposhto: kastelo at gresillon.org Maison Culturelle de l’Espéranto Chateau de Gresillon 49150 SAINT MARTIN D’ARCE France