Esperanto: istruzioni per l'uso - Quote associative per il 2009 Le iscrizioni alla Federazione Esperantista Italiana e alla Gioventu' Esperantista Italiana per il 2009 sono aperte. Le quote sociali sono pari ad Euro: Socio ordinario 28,00 Socio familiare 14,00 Socio giovane 14,00 Socio sostenitore 84,00 Socio garante 280,00 La quota del Gruppo è di 8,00 € (con diritto di ricevere la rivista ecc.) I gruppi con almeno 10 soci e che hanno pagato la quota di Gruppo possono trattenere sulle suddette quote, purchè inviate alla FEI tramite loro, come aiuto per l'attività locale: euro 7,50 su ogni quota di ordinaria euro 3,75 su ogni quota di familiare o giovane euro 22,50 su ogni quota di sostenitore euro 75,00 su ogni quota di garante Si ricorda: 1 - Hanno diritto alla quota ridotta i giovani che nell'anno 2009 non compiono i 25 anni, quindi nati dall'01.01.1985. 2 - Si raccomanda di inviare le adesioni con sollecitudine, di specificare sempre se trattasi di rinnovo o di nuovo iscritto e la completa data di nascita (obbligatoria per la quota giovani e necessaria sino ai 30 anni per motivi amministrativi). L'indirizzo è facoltativo se rimane invariato. 3 - Si consiglia di dare anche l'indirizzo elettronico per ricevere rapidamente notizie, informazioni , ecc. 4 - Nel rispetto della legge n° 675/96 sul trattamento dei dati personali, quelli dei Soci verranno utilizzati con la massima riservatezza, ed esclusivamente in segreteria e per l'invio delle comunicazioni e delle informazioni riguardanti la nostra attività. 5 - A partire dal secondo numero dell'anno, la rivista "L'Esperanto" verrà inviata solo ai soci in regola con il pagamento della quota. Nessun arretrato verrà poi spedito ai ritardatari. I versamenti sono da indirizzare alla Federazione Esperantista Italiana, tramite -Banca Intesa BCI Ag.002 S.Gottardo MI ABI 03069 CAB 09446 N. Conto 36255-62 IBAN: IT06 A030 6909 4460 0000 3625 562 -Conto corrente postale n.37312204 Si ringrazia tutti anticipatamente per la collaborazione. Il Consiglio Nazionale ********************************************************************* ********************************************************************* FESTIVAL GIOVANILE INTERNAZIONALE DI GIULIANOVA Ormai mancano pochi giorni al Festival Giovanile Internazionale della Gioventù Esperantista Italiana, che si terrà a Giulianova (Teramo) dall'8 al 14 aprile! Perché partecipare? Mmm, andiamo con ordine: - Perché sono previsti spettacoli, concerti, dibattiti, discussioni, corsi di ballo e di cucina, giochi di ruolo, degustazioni di vino e prodotti locali, ma anche conferenze scientifiche e corsi intensivi di lingua (http://iej.esperanto.it/ijf/2009/programo.html); - Perché almeno 90 persone da tutto il mondo si sono già iscritte (http://iej.esperanto.it/ijf/2009/aligxintoj.html); - Perché durante il festival si terranno gite a L'Aquila, al Parco Nazionale del Gran Sasso e a Civitella del Tronto (http://iej.esperanto.it/ijf/2009/ekskursoj.html); - Perché a Giulianova si può arrivare abbastanza facilmente da tutta Italia (http://iej.esperanto.it/ijf/2009/kielalveni.html); - Perché l'IJF è il festival esperantista più bello che ci sia (http://iej.esperanto.it/ijf/2009/priijf.html); - Perché il programma di quest'anno ha una lacuna fondamentale, che non siamo ancora riusciti a colmare: manchi... TU! :-P Quest'anno passa le tue vacanze di Pasqua in compagnia di giovani di tutto il mondo! ;-) Tutte le informazioni a riguardo si trovano sulle pagine di http://iej.esperanto.it. ********************************************************************* ********************************************************************* GLI ESAMI NON FINISCONO MAI. Sessioni di esame durante il Congresso Nazionale di Cassino ANCHE AL CONGRESSO NAZIONALE DI CASSINO SI POSSONO SOSTENERE GLI ESAMI DI 1°, 2° E 3° GRADO DELL'ISTITUTO ITALIANO DI ESPERANTO. Gli esperantisti interessati a sostenere gli esami di uno dei tre gradi, lo comunichino gia' ora al Direttore Generale dell'Istituto, Carlo Bourlot, o a me, Renato Corsetti, . I richiedenti riceveranno una domanda di ammissione all'Esame da compilare. Agli esami occorre presentarsi con un documento di identita' valido e con l'attestazione di avvenuto pagamento. I candidati al 2° grado dovranno anche attestare di aver superato l'esame di 1° grado (portare una fotocopia dell'Attestato). I candidati al 3° grado dovranno ovviamente attestare di aver superato l'esame di 2° grado e devono anche preventivamente (entro il 15/08/09) inviare TUTTO, in cartaceo (vd. regolamento d'esame in < http://iie.esperantoitalia.it/regolamento.html > articoli 3 e 4) alla Direzione Generale. L'ultima frase dell'art. 3 non è applicabile. Inviare al D.G. Carlo Bourlot, V. Quarello 40, 10135 TORINO: A) La Domanda di Ammissione all'Esame B) L'attestazione di avvenuto pagamento (€ 61,50 al Tesoriere Romano Bolognesi) C) Fotocopia dell'Attestato di 2° grado D) il programma svolto (elenco delle opere letterarie su cui si è basata la preparazione), E) fotocopia del titolo di studio richiesto per l'accesso all'esame, N.B. Per i programmi d'esami si veda in < http://iie.esperantoitalia.it/programmi.html > ----------------------------------------- La tasse di esame sono 14,00 € per il 1° grado, 21,50 € per il 2° grado e 61,50 € per il 3°grado da pagare alla Tesoreria dell'IIE: ccp n. 14782403, intestato a Romano BOLOGNESI, Via Misa 4, 40138 BOLOGNA. (Specificare bene in CAUSALE: «Esame CASSINO 2009, _______ grado») Gli esami, inizieranno martedì 1° settembre alle 9, finiranno entro mercoledì 2 settembre, gli Attestati/Diplomi saranno pronti per la consegna entro le ore 12 di giovedì 3 settembre. ********************************************************************* ********************************************************************* Conferenze Europee dei Cittadini: La proposta dell'esperanto trova una vasta eco Decidete il futuro dell'Europa "Conferenze Europee dei Cittadini": La proposta dell'esperanto trova una vasta eco. In tutta l'Europa si svolgono ora le Conferenze Europee dei Cittadini. La prima parte, durante la quale i cittadini potevano fare proposte e votarle in rete sul futuro economico e sociale, è finita nel fine settimana scorso. Le proposte che hanno ricevuto più voti sono ora discusse in conferenze nazionali in presenza. Quella italiana si sta svolgendo a Roma. A maggio ci sarà la Conferenza Europea dei Cittadini a Bruxelles. La proposta dell'esperanto nella consultazione italiana ha ricevuto il numero maggiore di voti in assoluto, http://www.consultazioni-europee-dei-cittadini.eu/proposal/2067 . Nel dettaglio dice: L'Unione Europea adotti una lingua Internazionale Ausiliaria e di riferimento giuridico. Una lingua valida anche come ponte per le traduzioni tra le diverse lingue nazionali/locali. Una lingua che si affianca e non sostituisce le lingue attualmente utilizzate. Una lingua facile da apprendere ed insegnata in tutte le scuole elementari. Similmente nelle consultazioni in altri paesi europei proposte riguardanti l'esperanto come lingua veicolare neutrale hanno trovato una eco vasta. I commenti dei votanti mostrano inoltre che i cittadini sono contrari alla dominazione linguistica di una o poche lingue nell'Unione Europea. Spesso le richieste sono state che l'Unione Europea controlli se una lingua internazionale facile da imparare come l'esperanto possa essere usata come lingua ponte o come lingua aggiunta alle lingue di lavoro. Molti hanno chiesto che l'esperanto sia proposto nelle scuole almeno come materia facoltativa. "Il grande sostegno della proposta anche in Italia", dice il presidente della Federazione Esperantista Italiana, mostra "che i cittadini europei temono che la loro lingua, nel nostro caso l'italiano, giochi in futuro un ruolo sempre minore in Europa. Questo non è possibile. Ogni cittadino italiano deve avere la possibilità di scrivere alle autorità comunitarie in italiano e di ricevere tutte le informazioni in italiano. La nostra lingua deve restare pari alle altre nella Unione Europea." L'esperanto come lingua internazionale è stato lanciato nel 1887 da Ludovico Zamenhof, di cui ricorre nel 2009 il 150° anniversario della nascita. Esso ha lo scopo di risolvere molti dei problemi linguistici del mondo e di essere uno strumento per la comprensione tra i popoli. L'esperanto è più facile da imparare delle altre lingue straniere ed è neutrale, cioò non è la lingua di uno stato, ma di tutta l'umanità . L'esperanto vuole essere di aiuto per conservare le diverse lingue e per ridare a loro una pari dignità . Nessuna nazione deve avere vantaggi in campo linguistico-culturale. I parlanti di esperanto sono contro l'uso dell'influenza linguistico-culturale allo scopo di accrescere i propri vantaggi economici e politici. -------------------------------- Esperanto Italia - FEI Via Villoresi, 38, 20143 Milano www.esperanto.it, ufficio.stampa at esperantoitalia.it ********************************************************************* ********************************************************************* Ryanair: in caso di emergenza prima gli inglesi... Il senatore radicale Marco Perduca e l’Associazione Radicale Esperanto chiedono spiegazioni al Ministro dei Trasporti In seguito al grave episodio di discriminazione subito da un passeggero italiano su un volo della Ryanair, il senatore radicale Marco Perduca presenta un’interrogazione parlamentare promossa dall’Associazione Radicale Esperanto al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli. Sul volo Milano-Bruxelles, infatti, è stato impedito al passeggero in questione di sedere in prossimità delle uscite di sicurezza perchè, non essendo madrelingua inglese, il personale di cabina non lo riteneva “idoneo” a comprendere come comportarsi in casi di emergenza.Secondo quale criterio un anglofono madrelingua ha più diritto di salvarsi rispetto a un italofono o a un francofono? Naturalmente la soluzione più semplice sarebbe fornire le istruzioni di sicurezza nella lingua del Paese di partenza del vettore, senza contare che le seguenti modalità di salvataggio dovrebbero comunque essere comprensibili a tutti grazie alle traduzioni o alle raffigurazioni mimiche e iconiche. Al Ministro si fa notare che è assurdo che le Compagnie aeree riducano sempre di più gli investimenti sul reclutamento di personale con sufficienti competenze linguistiche, pretendendo che sia l’utente ad adeguarsi. Nell’interrogazione si ricorda che la conoscenza della lingua del paese di origine o di quello di arrivo da parte degli assistenti di volo è necessaria proprio per poter interagire con i passeggeri in situazioni di pericolo.Il senatore radicale Marco Perduca e l’Associazione Radicale Esperanto vogliono impedire che questa discriminazione possa ripercuotersi in futuro anche sulle assunzioni di personale italiano di tali compagnie, che usufruiscono di scali nel nostro Paese. ********************************************************************* ********************************************************************* Someraj Junularaj Aranghoj en Europo Saluton! Chi-somero aparte abundas je E-aranghoj celantaj junularon kaj okazantaj en Europo. Post Kultura Esperanto-Festivalo en Danio, Somera Esperanto-Studado en Slovakio, Internacia Junulara Kongreso en Chehio http://ijk.esperanto.cz/eo/ venas ankorau Junulara Programo de Universala Kongreso en Pollando kaj Mojosa Internacia Renkontigho en Kroatio. Kromaj informoj pri tiuj chi aranghoj haveblas che http://www.eventoj.hu/2009.htm Chi-mesagho estos dedichita al la Pola parto de la turneo. Dum chi-jara UK en Bjalistoko okazos aparte interesa Junulara Programo. Kadre de ghi okazos inter alie Aktivula Trejnado, diversaj prezentadoj, renkontighoj kun interesaj homoj en Salono de Junularo, Kultur-Lingva Festivalo kaj... unua koncerto de brazila metalgupo Supernova! Por sperti tion alighu che http://www.uea.org/kongresoj/uk_2009.html Gejunuloj naskighintaj en la 1989-a jaro kaj poste alighas SENPAGE! Krome ekzistas speciala malmultkosta logh-propono por junularo. Temas pri amasloghejo, kie tuta semajno kostos nur chirkau 20 eurojn (depende de kurzo de zloto). Atentu! La propono validas ekskluzive por junularo ghis la 29-a vivojaro kaj ne troveblas en la UEA-pagharo. Por rezervi lokon en malmultkosta amasloghejo sendu mesaghon al viavento at onet.eu kun konfirmo de via aligho ricevita de UEA. Luki Z ********************************************************************* ********************************************************************* ATTIVITA' IN MOLISE Il 27 marzo è stata realizzata una sessione di esami di primo grado organizzata dalla cattedra di Campobasso in collaborazione con la cattedra di Napoli presso l'Istituo "D. De Gennaro " di Casacalenda (CB) . Hanno partecipato 21 candidati tra studenti e docenti di lettere. Alcuni partecipanti agli esami hanno preso contatti con il proprietario di "Esperanta - kafejo" della città adriatica di Termoli non distante da Casacalenda, il quale si è reso disponibile a realizzare incontri informativi sull'esperanto a partire dalla metà di aprile. Per informazioni: stefano.de.socio at alice.it