Esperanto: istruzioni per l'uso - Musica I generi musicali popolari in Esperanto vanno dalla canzonetta alla folk passando per il rock, il cabaret, la musica corale, solista e l'opera. Inoltre, cantautori e interpreti popolari in molti paesi hanno registrato in Esperanto, hanno scritto spartiti ispirati alla lingua, o l'hanno usata nel loro materiale promozionale, come l'inglese Elvis Costello e lo statunitense Michael Jackson. Di recente, grazie alle molte copie vendute, un album musicale di soli brani in Esperanto, lanciato dalla Warner in Spagna nel Novembre 1996, ha raggiunto le vette delle classifiche. Particolarmente noti all'interno del movimento, sono i gruppi Kajto (musica folk - Paesi Bassi), Persone (musica rock - Svezia), Jomart kaj Natasa (musica melodica - Russia/Ucraina) e Jomo kaj la Mamutoj (rock melodico - Francia). Eurokka: associazione dei musicisti esperantisti www.tejo.org/eurokka Elenco degli artisti esperantisti http://artista.ikso.net/ Catalogo di dischi in esperanto http://www.vinilkosmo.com Traduzione dei testi di canzoni, italiane e straniere, tradotte in esperanto. http://www.cinquantini.it/esperant/kantaro.html E' infine da segnalare una recentissima produzione italiana del cantante esperantista italiano Gianfranco Molle: sul sito www.iamvenoslibero.it potrete apprezzare alcuni brani del suo nuovo CD. ********************************************************************* ********************************************************************* PROPOSTA DI PROMOZIONE DI CORSI DI ESPERANTO NELLE SCUOLE SUPERIORI Al fine di tenere corsi in tutta Italia con le stesse modalità si propone il seguente progetto: -prendere contatto con il preside di una scuola superiore (o dirigente dell'istituto comprensivo che include anche una scuola superiore); -proporre di tenere un corso di esperanto nella scuola durante le attività pomeridiane -al termine del corso rilasciare un certificato di frequenza su carta intestata della FEI e proporre anche ai ragazzi di sostenere l'esame di I grado dell'Istituto Italiano di Esperanto, in modo da allegare il "diploma" di I grado all'attestazione di frequenza del corso -il certificato di frequenza viene rilasciato a chi non ha superato il 25 % delle assenze, sul certificato vi deve essere l'indicazione delle ore effettive frequentate. -l'insegnante o gli insegnanti che intendono guidare il corso abbiano portata a di mano il diploma di 3° grado rilasciato dall'IIE e tutti gli altri certificati di esami internazionali dell'ILEI eventualmente sostenuti all'estero -durante l'incontro con il preside portare materiale informativo sull'esperanto (volantini e materiale FEI, "Dati e Fatti", "Esperanto" di P. JANTON, ecc. fare riferimento al sito www.esperanto.it , ecc.) -sarebbe sicuramente più semplice tenere il corso se ci conoscesse un insegnante interno alla scuola che potesse fare da punto di riferimento (non è assolutamente necessario che l'insegnante della scuola conosca l'esperanto, basta se sia disponibile a sostenere l'iniziativa) -specificare che il corso è gratuito, alla scuola viene richiesto di produrre le eventuali fotocopie necessarie per il corso -l'attestato rilasciato agli allievi viene poi consegnato, da parte degli allievi stessi, ai consigli di classe per la valutazione dei crediti formativi. Chi è interessato può contattare per ulteriori informazioni e chiarimenti: Prof. Laura Brazzabeni Via Montanara Sud 91/a 46010 Campitello (MN) Italy tel. +390376926099 cell. +393391522925 lbrazza at libero.it laura.brazzabeni at esperanto.it ********************************************************************* ********************************************************************* AGO-TAGO A MILANO Sabato 6 ottobre il Circolo Esperantista Milanese ha allestito un gazebo informativo nella nota e centralissima Via Dante, una delle zone pedonali più frequentate. Dalle ore 9 del mattino fino alle ore 18 (quindi con un'ora di anticipo sul previsto per il minaccioso arrivo di un temporale...) almeno una mezza dozzina di milanesi ha presidiato il tavolo, con in esposizione una piccola raccolta di libri, riviste ecc., da dove hanno distribuito materiale informativo diversificato e risposto a svariate domande dei passanti curiosi. Ovviamente più elevata la frequenza pomeridiana. Ha destato una certa sorpresa il constatare che la maggioranza degli interessati era composta da non milanesi, a sua volta con una forte presenza di stranieri in visita, ma anche con parecchi immigrati. Certamente un dubbio vantaggio per il Circolo ed i suoi corsi in avviamento, ma una azione informativa sull'Esperanto in sé utile. Ermigi Rodari ********************************************************************* ********************************************************************* AGO-TAGO ALLA MARCIA DELLA PACE TRA PERUGIA E ASSISI Gli esperantisti sono stati visibili e attivi nel corso della Marcia Perugia - Assisi del 7 ottobre 2007. Hanno percorso il tratto da Ponte San Giovanni a Santa Maria degli Angeli mostrando un vistoso striscione e hanno distribuito migliaia di volantini ai partecipanti. Lo striscione è stato portato durante tutto il tragitto dai due consiglieri nazionali della FEI, Andrea Montagner e Marco Menghini oltre che da Daniela, Elide e Paolo del Gruppo Esperantista Marchigiano. In molti tratti, spontaneamente, altri marciatori hanno aiutato gli esperantisti. Il più noto e carismatico a sostenere lo striscione degli esperantisti è stato il missionario comboniano, Alex Zanotelli, principale animatore della Rete Lilliput. Zanotelli ha manifestato simpatia verso la forma di fratellanza che scaturisce dalla comunicazione in una lingua neutrale e ha detto: "Perché deve prevalere una lingua"? In molti hanno domandato, interessati, informazioni sull'esperanto e sul movimento esperantista e hanno chiesto di avere materiale. Il Gruppo Esperantista Marchigiano ha promosso la partecipazione alla Marcia e ha portato alla Perugia - Assisi un pullman pieno di partecipanti. Prima, durante e dopo la marcia si sono stabiliti utili contatti, in modo principale, con diversi membri delle Botteghe del Commercio Equo e Solidale della Regione. Questi nostri amici hanno particolarmente apprezzato il messaggio del movimento esperantista e ne sono rimasti particolarmente colpiti. Si è avviato un rapporto di collaborazione che, da regionale, potrà estendersi su tutto il territorio nazionale. Marco Menghini ********************************************************************* ********************************************************************* AGO-TAGO A MANTOVA Il Gruppo, ufficialmente registrato come associazione di volontariato, ha partecipato alla manifestazione pubblica dei volontari mantovani con un gazebo e un' intervista da una radio locale. L' attenzione del pubblico è stata scarsa più o meno per tutte le associazioni anche quelle assistenziali. graziano ricagno ********************************************************************* ********************************************************************* Ago-tago: anche noi a Firenze non si e' da meno! Il giorno 4 ottobre, a partire dalle ore 16.00 si è tenuta a Firenze, nella splendida Biblioteca delle Obliate di via dell'Oriuolo, la festa dei Circoli di Studio, iniziativa culturale del comune di Firenze, cui ha partecipato anche l'Associazione Esperantista Fiorentina, attraverso lo svolgimento di un circolo di studio denominato "ESPERANTO, lingua dell'amicizia". Gli incontri del Circolo di Studio si stanno ancora effettuando, con la presenza di una decina di persone ed all'interno di un circolo ARCI o della sala di informatica di un Istituto di scuola secondaria. Durante la festa invece i "fiorentini" hanno sistemato un banchino informativo, distribuendo materiale anche su un prossimo corso del Laboratorio Linguistico del Quartiere 5 di Firenze, e letto, all'interno di una presentazione di letture, la traduzione in esperanto del "Cantico delle Creature" di Francesco d'Assisi. Fra gli esperantisti era presente anche Alla Koudrjashova, graditissima ospite da Pisa. pampal at freemail.it ********************************************************************* ********************************************************************* IULM di Milano - Settimana dedicata al Cinema in Esperanto E' pervenuto il programma della settimana dedicata al cinema in esperanto o con riferimenti all'esperanto, che si svolgerà all'Università IULM, Palazzo IULM 5 , via Carlo Bo 1 in MIlano (mm Romolo). Lunedi' 15 ottobre la proiezione sarà preceduta da una relazione del dott. Valerio Ari sul cinema e l'esperanto a partire dalle 15 e per tutta la settimana le proiezioni cominceranno alle ore 17. Il film in programma sono: The dictator Idiot's delight Incubus Babel El coche de pedales Andrea Montagner andrea.montagner at iulm.it ********************************************************************* ********************************************************************* Sondaggio dell'Unione Europea sul multilinguismo. Vorrei portare all’attenzione di tutti i lettori di NSiR questo sondaggio sul multilinguismo lanciato dall’Unione Europea: http://ec.europa.eu/education/multiling/introduction.cfm?CFID=82237&CFTOKEN= 94897627&jsessionid=1e302c6a2c95837292b5&lang=IT Mi sembra un’occasione importantissima per noi esperantisti, per far sentire la nostra opinione (specialmente in risposta alla domanda 6*). Se potessimo estendere l’invito a compilare il questionario a tutti gli altri esperantisti dell’Unione Europea (magari tramite periodici simili a NSiR), magari riusciremmo davvero a mandare un messaggio ai burocrati di Bruxelles. Certo del suo interesse e di quello di tutti i lettori, mando distinti saluti, samideano Arturo Orlando arturo.orlando at gmail.com ********************************************************************* ********************************************************************* 92a Uk en Yokohamo - Video kun Renato Corsetti La parolado de la antauxa prezidanto Renato Corsetti okaze de la 92a Uk en Yokohamo. http://video.google.com/videoplay?docid=-6101963741396804875 Video farita de Narita Yosiko Emilio Cid www.esperantosantos.uni.cc ********************************************************************* ********************************************************************* Milano, 13 Ottobre - Conferenza sulle radio in esperanto Sabato 13 ottobre alle 11 Andrea Fontana parlerà delle radio in esperanto. Perché questo incontro? Sentiamo spesso che imparare l'esperanto non ha senso e che non serve. Noi vogliamo far conoscere il mondo delle radio in esperanto come modo di conoscere il mondo attraverso lo strumento della radio. Parleremo anche del progetto di Radio Arci Esperanto, in un momento in cui alcune trasmissioni in esperanto sono costrette a chiudere. In via Orti 17 a Milano (mm Crocetta della linea 3).Il progetto é anche nel nostro sito alla voce Radio Arci Arciesperantoretletero n. 32 ********************************************************************* ********************************************************************* Canzone in esperanto scaricabile dalla rete All'indirizzo http://www.segretidipulcinella.it/sdp16/let_08_97.htm è possibile scaricare gratuitamente la canzone "Poema": il testo in esperanto è stato tradotto da Massimo Acciai. Musica di Paolo Filippi. "Massimo Acciai" ********************************************************************* ********************************************************************* Corso di Esperanto a Senigallia Lunedi’ 15 Ottobre, inizia uni dei corsi di Esperanto nelle Marche. Vedete l’articolo di Franco Giannini su “Vivere Senigallia”: http://www.viveresenigallia.it/modules.php?name=News&file=article&sid=19325& mode=nested Marco Menghini Piazzale Pascucci, 2 62919 Recanati MC Tel. 071/98.06.27 Cell. +39 339/89.96.771 www.laverdapego.it