Esperanto - istruzioni per l'uso: UNA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE IN ESPERANTO Sapete che si puo' studiare a livello universitario in esperanto? L'Accademia Internazionale delle Scienze San Marino (AIS) e' un'universita' riconosciuta come ente giuridico nella Repubblica di San Marino (ma non ancora in Italia), dove gli insegnamenti sono in varie lingue, ma l'esperanto e' la lingua di maggior uso e quella in cui si devono presentare le dissertazioni per il diploma finale. Presso l'AIS si possono conseguire i titoli accademici di "bakalauxro", "magistro", "doktoro", "habilitdoktoro", che corrispondono come impegno di studio, piu' o meno ai vecchi titoli italiani: diploma universitario, laurea quadriennale, diploma di perfezionamento e dottorato di ricerca. Per i nuovi titoli dell'universita' italiana riformata ci sara' una tabella di confronto. Chi ha gia' titoli nazionali, puo' farli "adottare" dall'AIS, cioe' conseguire un titolo dell'AIS corrispondente a quello nazionale, sostenendo alcuni esami ulteriori. L'impegno che l'AIS richiede e' maggiore di quello richiesto nelle universita' nazionali, ma il prestigio che da' nella comunita' esperantofona e' del pari maggiore. I corsi sono compattati in otto ore, corrispondenti ad un credito del sistema europeo, e si svolgono in diverse parti d'Europa, solitamente in occasione di manifestazioni esperantiste. L'AIS non cura tutto lo scibile universale, ma predilige studi che riguardano l'internazionalita' della scienza, e che non sempre si trovano nei curricula delle universita' nazionali: eurologia, pedagogia cibernetica, turismo, storia della scienza, letteratura comparata; ma ha anche, ovviamente, alcuni corsi in discipline piu' tradizionali, come informatica, matematica, filosofia, statistica. I docenti appartengono ad universita' qualificate come ad esempio Gottinga, Bonn, Monaco, Torino, Padova, Roma, Vienna, Paderborn, Uppsala. Tra i docenti c'e' un premio Nobel e membri di accademie scientifiche nazionali ed internazionali. Carlo Minnaja minnaja@math.unipd.it ************************************************************************************************************************************** Uno per tutti e cinque per mille: Aiutaci ad aiutare l'esperanto. Il 5 per mille dell'IRPEF alla FEI senza costo per voi! Nella "finanziaria" per il 2006 i contribuenti possono far destinare una quota pari al 5 per mille dell'imposta (IRPEF) a sostegno di determinate iniziative di rilevanza sociale. La FEI e' fra gli enti che possono ricevere questo contributo! Come fare? E' semplicissimo, basta indicare il numero di codice fiscale della FEI 80095770014 nell'apposita casella prevista per la destinazione del 5 per mille quando effettuerete la prossima dichiarazione dei redditi (con UNICO, 730, CUD, ecc.). Non si paga niente di piu' di IRPEF. Semplicemente si contribuisce ad accrescere la quota della FEI nella suddivisione del 5 per mille dell'IRPEF che lo Stato ripartira' tra le associazioni che possono ricevere il contributo. Invita percio' i tuoi amici, i tuoi parenti, i tuoi colleghi di lavoro e tutte le persone che in qualche modo si dichiarano favorevoli all'esperanto a scrivere, all'atto della dichiarazione dei redditi, nell'apposito spazio del 5 per mille il numero di codice fiscale della FEI -80095770014- Attenzione: 1) NON SI PAGA NIENTE DI PIU': semplicemente, con la propria firma, si destina agli organismi che ciascuno vuole aiutare il cinque per mille dell'IRPEF che comunque si pagherebbe; 2) si puo' scegliere UN SOLO beneficiario; se se ne indicano di piu', tutte le scelte sono invalide e inefficaci; Grazie per la vostra scelta. Il Consiglio Nazionale ************************************************************************************************************************************** Congresso Esperantista Mondiale di Firenze: messaggio del presidente della FEI Cari amici esperantisti, ritorno a sottolinearvi l'importanza per tutti noi del Congresso Esperantista Mondiale, che si terra' quest'anno a Firenze dal 29 luglio al 5 agosto. Una sola volta noi tutti, voi ed i soci del vostro gruppo, avremo l'occasione di assistere alla piu' grande manifestazione esperantista mondiale, di vivere l'esperanto in un ambiente internazionale entusiasmante, di farci amici da tutto il mondo, di toccare con mano celebrita' esperantiste nel campo della cultura e dell'arte. Vi prego percio' di fare una serie di sforzi, innanzitutto uno sforzo economico per partecipare per tutto il periodo o almeno alle giornate piu' significative, come l'inaugurazione che avverra' il 30 luglio, ma anche uno sforzo psicologico ed organizzativo per trovare l'energia necessaria ad organizzare la vostra presenza. Non mancate di informare tutti i soci del vostro gruppo con il materiale che vi alleghiamo. La Federazione Esperantista Italiana, che ha invitato il congresso, conta su di voi per tenere alto anche nei confronti degli esperantisti stranieri la reputazione del nostro movimento italiano, che merita di essere rappresentato in forze. Grazie per tutto quello che potrete fare ed arrivederci a Firenze! Aldo Grassini Presidente della FEI ************************************************************************************************************************************** Congresso Esperantista Mondiale di Firenze: Superata Roma, parte la rincorsa di Bologna Da qualche giorno il numero di adesioni al congresso mondiale di Esperanto a Firenze ha superato quota 1590 iscritti da 56 paesi (*) Si e' dunque superato il numero di adesioni che si ebbe nel 1935 per il primo congresso mondiale tenutosi in Italia (nel 1935 a Roma con 1442 iscritti). Parte adesso la rincorsa perche' si superi anche la quota raggiunta in occasione del congresso di Bologna (nel 1955 ci furono 1687 iscritti). Fra i paesi finora piu' rappresentati ci sono la Francia (234 iscritti) e l'Italia (210). Carlo Sarandrea ************************************************************************************************************************************** Risposte ai giornali: principiante cercasi per rapporti con la stampa "Goobye inglese, il futuro parla mandarino!? Ma cosa mi tocca leggere!" Mai avuto queste reazioni? Il servizio di risposta agli articoli su tematiche linguistiche e' stato per lungo tempo coordinato da Dante Chierico. Ora e' necessario un cambio della guardia e la Federazione Esperantista Italiana cerca qualcuno che sia disponibile a prendersi l'incarico di coordinare il gruppo di "risponditori". Non e' necessario parlare esperanto: bisogna condividerne i valori e aver voglia e capacita' di parlare e scrivere con persone non-esperantiste. Chi fosse interessato a proporsi per tale incarico puo' contattare: Renato Corsetti renato.corsetti@esperanto.org Framerio ************************************************************************************************************************************** Luglio 2006: Conferenza mondiale degli insegnanti di esperanto a Parma Diritti linguistici, accesso alle lingue estere per tutti La 39° Conferenza della Lega Internazionale degli Insegnanti di Esperanto si svolgera' quest'anno dal 25 al 29 luglio nella citta' di Parma, dove converranno studiosi di interlinguistica ed esperti di insegnamento della Lingua Internazionale provenienti da molti Paesi, di ogni continente, in cui l'esperanto e' materia di studio sia scolastico che universitario. La parita' linguistica, lo sviluppo di metodologie didattiche e sistemi educativi per una vasta diffusione dell'apprendimento delle lingue estere per tutti, principi oggetto di ripetute risoluzioni dell'UNESCO e costituenti le linee guida della LIIE, sono i temi principali del consesso con particolare attenzione all'impegno per una maggiore divulgazione dell'esperanto come strumento della cultura di pace e come forma di socializzazione e di educazione al diverso. Di particolare interesse per l'attualita' del tema gli incontri sui modelli educativi nelle societa' multietniche e sui modelli ed esempi di educazione interculturale. Si terranno inoltre un simposio scientifico con partecipanti della locale universita', un festival delle lingue ed una sessione degli Esami Internazionali. Gli interessati possono rivolgersi alla Prof.sa Luisa Madella, segretaria del Comitato Organizzatore, Via Prampolini 8 43100 Parma tel 0521 785582 silkovojo@alice.it (gb) DISVASTIGO www.disvastigo.it 282 28/02/06 ************************************************************************************************************************************** A Terni si parla esperanto Dopo l'incontro pubblico organizzato dal Ce.S.Vol. sta per partire un corso gratuito di insegnamento della lingua TERNI - Successo per l'incontro pubblico sull'esperanto organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato(Ce.S.Vol.) della Provincia di Terni che si e' svolto nella sala Laura de "La Siviera". Il presidente della federazione mondiale di esperanto, Renato Corsetti, ha descritto la storia della lingua facendo riferimento anche ai progetti di allargamento internazionale che l'avevano preceduta. La scrittrice Anna Loewenstein, esprimendosi in lingua esperanto, con la traduzione in italiano per i presenti, ha illustrato gli aspetti linguistici e grammaticali della lingua. Michela Lipari, invece, del comitato organizzatore del congresso mondiale di esperanto (che si svolgera' a Firenze la prossima estate), ha presentato l'attualita' del movimento esperantista internazionale e la sua organizzazione. L'incontro ha suscitato molto interesse nei partecipanti, e ha raccolto numerose adesioni al corso gratuito di lingua, anch'esso sostenuto dal Ce.S.Vol. La lezione introduttiva si terra' sabato prossimo, 4 marzo, presso il laboratorio 'diritti pace ambiente' de "La Siviera" a partire dalle ore 16. www.umbrialive.it Data 2/3/2006 Servizio: Redazione ************************************************************************************************************************************** La FEI alla mostra-convegno Terrafutura La FEI con il Gruppo Esperantista Fiorentino sara' presente alla mostra-convegno Terrafutura con uno stand informativo. La manifestazione si terra' a Firenze, alla Fortezza Da Basso da venerdi' 31 marzo a domenica 2 aprile. Anche in questa occasione, come l'anno passato, testimonieremo la vitalita' dell'esperanto alle oltre 50.0000 persone attese per questa edizione. Verra' distribuito materiale informativo sull'esperanto e sul congresso universale che si terra' a Firenze alla fine del prossimo mese di Luglio. Sei anche tu invitato a venirci a trovare ma soprattutto sei invitato... a darci una mano, anche per un giorno! Potrai cosi' anche tu collaborare fattivamente ad informare un pubblico numeroso. Contattaci comunicando in quale giorno ti sara' possibile dare la tua disponibilita'. Ti aspettiamo. Ciao Andrea Montagner: io@andreamontagner.it Riccardo Natale Pinori: napinori@tin.it ************************************************************************************************************************************** CENTENARIO DELL'ASSOCIAZIONE ESPERANTISTA TRIESTINA Anche la T.E.A. quest'anno festeggia la ricorrenza della sua fondazione. E, secondo il carattere del gruppo, si festeggera' piu' volte nel corso dell'anno. Ecco il programma: 13 maggio, sabato, h. 17 : Chiesa della Beata Vergine del Rosario Messa solenne in esperanto con il coro Max Reger, celebrera' don Nello Marcuzzi di Udine, il Parroco don Antonio (e forse qualche altro) e partecipera' il Vescovo di Trieste Mons. Eugenio Ravignani, il quale si rivolgera' ai presenti in lingua esperanto. giugno: piu' o meno dal 8-9 e poi sino al 4 di luglio Inaugurazione della mostra presso Palazzo Costanzi, in collaborazione con il Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura, "Caro amico, ti scrivo....." - Cent'anni in cartolina esposizione di cartoline soprattutto d'epoca rappresentanti un viaggio di 100 anni Curatore della mostra: Davide Amadei, Proprietario della collezione: Elda Doerfler Per l'occasione ci saranno: l'annullo postale, cartoline primo giorno, e stampigliatura di tutta la corrispondenza in partenza da Trieste e Gorizia nei primi sei giorni della mostra di un timbro speciale (non annullo!) giugno: data da destinare Rassegna corale: un coro triestino ed uno croato agosto: 6-12 Tra il Carso e l'Adriatico - incontro internazionale per riposarsi dalle fatiche dell'UK (vedere programma anche su http://iej.esperanto.it/vikio/Eventoj) Ottobre/Novembre Sala Baroncini, Trieste - 5 conferenze del dott. Romano Bolognesi : 11/10 "L'uomo inventa la lingua. All'origine della comunicazione culturale umana". 17/10 "L'uomo inventa il numero. All'origine del contare e calcolare". 31/10 "L'uomo scopre il tempo. All'origine del calendario". 21/11 "L'uomo inventa la scrittura. Dall'ideogramma all'alfabeto". 29/11 "Lingue e societa'" e poi ancora, ma date da valutare e decidere, un incontro tra gli esperantisti del Friuli-Venezia Giulia, un gemellaggio tra la TEA ed il gruppo di Fiume, conferenze varie, stampa della storia del movimento esperantista triestino ... ecc. ecc. Speriamo di avervi numerosi con noi per brindare al prossimo centenario! Per informazioni, prenotazioni, dettagli, ecc. SCRIVETEMI!!!! Edvige noredv@tele2.it